Visualizzazione post con etichetta Consigli utili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consigli utili. Mostra tutti i post

giovedì 12 luglio 2012

Una raccomandazione dall'Australia

Sidney
Una raccomandazione che arriva dall'Australia e precisamente da Sidney.
La campagna è rivolta ai ciclisti che utilizzano per svariati motivi la bicicletta di notte.
Per evitare di abbagliare ciclisti e altri utenti della strada che incrociamo, il faro anteriore deve essere rivolto a terra a una distanza di 10 metri.

venerdì 13 aprile 2012

Si alle biciclette controsenso

Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha detto SI.
Il doppio senso "limitato" alle biciclette nelle strade a senso unico diventa realtà. E' stata così accolta favorevolmente una proposta della FIAB che da tempo chiedeva di liberalizzare l'accesso delle bici contromano.
Non sarà possibile su tutte le strade, ma solamente in quelle con una larghezza di almeno 4.25 metri, in zone a traffico limitato, con limite dei 30 km/h e in assenza di traffico pesante.


Noi aggiungiamo che al di là dei provvedimenti amministrativi e delle approvazioni del Ministero, vale sempre la regola del buon senso da parte dei ciclisti e degli automobilisti.

E voi siete d'accordo alle biciclette controsenso? Ditecelo rispondendo al nostro sondaggio

martedì 10 aprile 2012

Dove siamo nel mondo

Oggi vi segnaliamo un servizio del Ministero degli Affari Esteri che consente agli italiani che si recano temporaneamente all'estero di segnalare - su base volontaria - i dati personali, al fine di permettere all'Unità di Crisi, nell'eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso. In tali circostanze di particolare gravità è evidente l'importanza di essere rintracciati con la massima tempestività consentita e - se necessario - soccorsi. 

Il servizio si chiama: "Dove siamo nel mondo" ed è raggiungibile attraverso questo banner:




DRIN DRIN!!

martedì 3 aprile 2012

Pasquetta Bicintreno 9 aprile 2012

Bici + treno 9 aprile 2012 Pasquetta
Anche quest'anno grazie alla collaborazione tra FIAB - Trenitalia, è stata organizzata la Giornata Nazionale Bicintreno.
Il 9 aprile, giorno di Pasquetta, sarà possibile trasportare con il treno la propria bici gratuitamente.  

Le associazioni locali FIAB promuoveranno in tutta Italia escursioni con treno + bici per visitare luoghi di interesse naturalistico, culturale e storico.
Il programma è visionabile qui

Sempre dalla collaborazione tra FIAB - Trenitalia, è nata una guida che da dei suggerimenti molto interessanti a chiunque avesse intenzione di viaggiare in bici+treno.
La guida è scaricabile da qui

Fonte: FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta


DRIN DRIN!!

mercoledì 14 marzo 2012

Preparazione del bagaglio per un viaggio in bicicletta



Prima della partenza per un viaggio, soprattutto se si tratta di un viaggio in bicicletta, è consigliabile preparare un elenco con tutto ciò che si pensa di portare. La stesura di questo elenco è opportuno farla con un certo anticipo così da poterlo valutare ed aggiornare a mano a mano che i giorni passano per arrivare al giorno della preparazione dei bagagli con le idee chiare e privi di dubbi.
Le quantità e i materiali/ attrezzature devono essere valutate di volta in volta a seconda del tipo di viaggio e della sua durata. La regola rimane quella di portare meno roba possibile.
Qui sotto trovate un esempio:
  • Abbigliamento tecnico, casco, guanti, maglie, pantaloncini, scarpe, mantellina, compreso abbigliamento ad alta visibilità per gli spostamenti notturni
  • Abbigliamento “civile” maglie, pantaloni, scarpe, ciabatte ecc.
  • Occhiali con lenti intercambiabili chiare e scure a seconda della visibilità (giorno, notte)
  • Sacchetti di plastica per mantenere in ordine il materiale dentro le borse. Inoltre i sacchetti permettono di mantenere anche gli indumenti asciutti e di separare l’abbigliamento usato da quello pulito
  • Prodotti per l’igiene personale
  • Un pezzetto di sapone marsiglia per il bucato
  • Crema solare e burrocacao per le labbra
  • Spray contro le punture di insetto
  • Kit di primo soccorso (cerotti, garze, disinfettante ecc.)
  • Medicinali personali
  • Sali minerali
  • Salviette umidificate
  • Chiavi a brugola, chiavi fisse (verificare sulla bici le misure dei dadi e bulloni, spesso sono sufficienti poche chiavi per coprire l’intera gamma) un cacciavite a taglio e uno a stella e una piccola chiave a pappagallo
  • Smagliacatena (non fondamentale, ma non si sa mai)
  • Lubrificante per catena
  • Kit con pezze e colla per riparare le camere d’aria forate una volta giunti a destinazione
  • Minipompa per gonfiare le gomme possibilmente con indicatore di pressione
  • 2 o 3 Camere d'aria di riserva
  • Fanale rosso posteriore e bianco anteriore per essere visibili anche di notte
  • 2 o 3 mt di cordino che può essere utilizzato per stendere il bucato ma anche per legare e fissare borse ecc.
  • 1 o 2 elastici con ganci alle estremità (quelli tipici per portapacchi auto)
  • Catena o cavo in acciaio con lucchetto per legare la bici a lampioni, recinzioni, alberi ecc.
  • Cartina stradale a colori
  • Guide ed elenchi di campeggi o alberghi stampati da internet
  • Orario di aerei, treni, traghetti ecc. scaricati da internet
  • Documenti personali: carta di identità, patente, passaporto, tessera sanitaria, elenco con eventuali allergie e gruppo sanguigno
  • Penna e diario di viaggio
  • Cellulare e relativo caricabatterie
  • Fotocamera o videocamera e relativo caricabatterie
  • Presa multipla (spesso le prese per la corrente sono poche e poco accessibili)
  • Adattatore per prese (se il viaggio è all'estero)
  • Torcia elettrica
Cosa importante è distribuire i pesi nelle varie sacche che avete a disposizione

DRIN DRIN!!

domenica 11 marzo 2012

Come preparare un kit di primo soccorso


    In viaggio può capitare qualche piccolo inconveniente, un lieve infortunio e può diventare utile avere con sè un Kit per un primo semplice soccorso. Resta comunque fondamentale, per problematiche più importanti o anche solo a conferma di ciò che si è fatto, sentire appena possibile il parere di un Sanitario.
    Oltre ad eventuali farmaci per le patologie di cui siamo affetti, noi ci portiamo:
    • Alcune bende e garze sterili,
    • Nastro di cerotto (meglio se telato)i e cerottini di varie misure,
    • Disinfettante cutaneo e acqua ossigenata,
    • Lacci emostatici,
    • Colliri antiinfiammatori,
    • Ghiaccio istantaneo,
    • Guanti da medicazione,
    • Pinzette sterili,
    • Forbici sterili,
    • Termometro,
    • Antifebbre (paracetamolo)
    • Antidolorifici (va bene paracetamolo, ma eventualmente anche Aspirina, Diclofenac),
    • Antivomito e antidiarroico, antiistaminico (per eventuali allergie)
    • Un telo termico che può essere molto utile quando l'infortunato è in attesa di soccorritori. Il lato oro va posizionato verso l'esterno (se fa freddo) per tenere l'infortunato al caldo, mentre è il lato argento che va all'esterno (se fa molto caldo) per tenere l'infortunato piu' fresco.
    DRIN DRIN!!

      mercoledì 7 marzo 2012

      Come realizzare un diario di viaggio

      In viaggio, le cose che ci accadono sono molteplici, disavventure, visite culturali, spostamenti. In un viaggio in bicicletta tutto ciò avviene all'ennesima potenza. 
      Per non dimenticare quello che è accaduto durate in giorno, è bene fare un breve riassunto la sera, sulla giornata pedalata. Se siete in gruppo, sarà bello partecipare tutti insieme alla stesura del diario, ognuno di noi può dare un contributo importante ed è anche divertente ricordare le disavventure o inconvenienti accaduti.
      Allego il modello che noi utilizziamo per realizzare un efficace diario di viaggio.

      Scarica il modello del diario di viaggio

      DRIN DRIN!!

      sabato 3 marzo 2012

      Itinerari ciclabili in Veneto

      Nell'anno 2011 "Veneto Strade" ha dedicato un intero numero della rivista "Passaggi a Nord Est" alla bici. All'interno della rivista sono proposti 7 itinerari ciclabili sparsi in tutto il Veneto.
      • Ciclovia - Lunga via delle Dolomiti
      • Ciclovia - Anello dei Colli Euganei
      • Ciclovia - Anello della Donzella
      • Ciclovia - Il GiraSile
      • Ciclovia delle isole di Venezia
      • Ciclovia del Fiume Mincio
      • Ciclovia - I paesaggi di Palladio
      Per ognuno di questi itinerari vengono definiti: la lunghezza, la quota con i vari dislivelli, le distanze tra una tappa e l'altra dello stesso percorso.  Inoltre grazie ad icone molto intuitive è possibile riconoscere i vari servizi e informazioni presenti lungo l'intero tracciato quali: la stazione ferroviaria, l'assistenza meccanica, la presenza di musei, gli uffici informazione, ecc.

      La rivista la potete scaricare qui

      Fonte: Veneto Strade

      DRIN DRIN!!

      lunedì 20 febbraio 2012

      Come imbarcare una bici in aereo

      Imbarcare una bici in aereo
      Oggi vi diamo qualche consiglio per imballare la bici quando non si possiede una specifica borsa o una valigia rigida per il trasporto aereo.

      Per fare un buon lavoro sono necessarie fascette da elettricista piuttosto lunghe, del nastro adesivo in carta (evita di lasciare colla sulle parti che vengono bloccate), dei cartoni e del pluriball.

      Per prima cosa si devono sgonfiare le gomme, smontare il manubrio, smontare i pedali, smontare la ruota davanti.

      Il manubrio verrà fissato in verticale al telaio della bici, la forcella ruotata di 180°, i pedali verranno fissati alle pedivelle, il tutto utilizzando il nastro adesivo.
      Per quanto riguarda la ruota davanti deve essere posizionata circa al centro tra il tubo piantone e il tubo obliquo dal lato dove non è presente la catena. La ruota deve essere fissata con le fascette al telaio.


      Anche la sella deve essere sfilata e fissata con il nastro adesivo. Visto che abbiamo ancora spazio è meglio utilizzarlo il più possibile inserendo e fissando componenti aggiuntivi (casco, scarpe, borracce ecc.) per rendere così più leggero il nostro bagaglio a mano.

      Manubrio, sella, ruota davanti smontati

      Come vedete la sella è stata fissata parallela al tubo obliquo, le scarpe sono state inserite al posto delle borracce e fissate con nastro adesivo e il casco è stato fissato alla ruota davanti con una fascetta da elettricista. Le borracce quindi sono state fissate al portapacchi posteriore con del nastro adesivo.
      Per evitare spiacevoli colpi al forcellino, è stata tolta la catena e il forcellino è stato svitato e fissato ai raggi della ruota posteriore con una fascetta.
      Successivamente si passa alla fase di "protezione della bici", si prende un cartone (va benissimo uno scatolone), lo si distende a terra e si appoggia la bici sopra.

      Protezione in cartone nella parte basa della bici

      Si inizia quindi a chiudere lo scatolone creando una specie di culla che protegga tutte le parti basse. Il tutto va fissato con nastro adesivo.

      Si passa quindi alla chiusura definitiva della bici facendola diventare un vero e proprio pacco. Si distende a terra il pluriball e si appoggia sopra in orizzontale la bici. Si inzia con un primo giro di pluriball e si fissa, successivamente si rimette in "piedi" la bici e si comincia ad avvolgerla prima in orizzontale e poi in verticale.
      Utilizzato pluriball per la protezione della bici

      Il risultato finale è questo, la bici è pronta per essere spedita in aereo.
      Bici protetta con pluriball. pacco ultimato

      Per quanto riguarda la spedizione, la bici segue lo stesso iter di una normale valigia. La si porta al check-in come una normale valigia, vengono applicati gli adesivi con la destinazione come una normale valigia. Non viene però ritirata al check-in come una normale valigia in quanto essendo un bagaglio ingombrante, deve essere portata in un'area apposita dell'aeroporto dove vengono ricevuti, appunto, i bagagli ingombranti.

      Buon viaggio!

      DRIN DRIN!!