Visualizzazione post con etichetta Iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iniziative. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2012

Il Libro Rosso della Ciclabilità e della Mobilità Nuova

Gli Stati Generali della Bicicletta e della Mobilità Nuova di Reggio Emilia si sono conclusi.
Sono stati un successo di partecipazione al di là di qualunque ragionevole aspettativa: sono state oltre 1.000 le persone iscritte ai lavori, in qualità di privati cittadini, membri di associazioni, tecnici, ma soprattutto di amministratori e politici desiderosi di gettare le basi per l’Italia di domani.
Dopo due giorni (e notti) di lavori pressoché ininterrotti, i cinque gruppi di lavoro hanno dato vita ad un documento snello ma carico di contenuti che contiene le linee guida per rendere nostre città più vivibili partendo da interventi mirati sulla mobilità: è il Libro Rosso della Ciclabilità e della Mobilità Nuova.

Affinché questo lavoro non rimanga lettera morta occorre, non solo che venga letto da sindaci e assessori di tutti i comuni italiani, ma che sia anche applicato. Gli Stati Generali hanno dimostrato che gli amministratori locali non vedono più la mobilità nuova come una questione accessoria, ma come un segmento di azione strategica per lo sviluppo delle città, però sappiamo bene che chi amministra le città tende a scegliere e a operare sulla base del consenso.
Il nostro compito in questa fase deve essere quello di creare il consenso necessario affinché le nostre amministrazioni si attivino, distribuendo pacche sulle spalle ogni volta che faranno qualche cosa di buono e criticando duramente ogni volta in cui si lasceranno ispirare dalla paura di cambiare.
Una prima versione del Libro Rosso della Ciclabilità e della Mobilità Nuova, lo potete scaricare cliccando sull’immagine qui sotto.
Ci auguriamo fortemente che questo venga presentato in occasione della prossima assise dell’ANCI che si terrà a Bologna dal 17 al 20 ottobre e che riunirà 3.000 delegati dei comuni di tutta Italia.
Cogliamo l’occasione per ringraziare sentitamente tutti i partecipanti, Legambiente, FIAB, ANCI, il Comune di Reggio Emilia e tutte le testate giornalistiche che hanno portato in evidenza l’evento dimostrando che la ciclabilità e le forme nuove di mobilità non sono più tematiche marginali.
Facciamo cambiare strada all’Italia.



n.b. evitate inutili speculazioni fin troppo facili in Italia: il libro è rosso perché rosso è il colore del sangue lasciato sulle nostre strade, dell’allarme e dell’emergenza, della passione che vi è stata profusa, di una spia che si accende per testimoniare lo stato di arretratezza e la necessità di intervento immediato.

  

Tratto da #salvaiciclisti

lunedì 17 settembre 2012

Resoconto pedalata

Bellissima giornata quella di ieri. Ci siamo trovati alle ore 9.00 tutti noi ACP e pian pianino anche tutte le altre persone che si sono iscritte alla pedalata.
Il parco giochi di Monticello di Fara era pieno di gente. Alle 9.30 dopo le consuete raccomandazioni siamo partiti. Un lungo serpentone lungo più di 500 metri di famiglie con bambini sui seggiolini, bambini con biciclette nane, giovani, nonni. Insomma un gran bel gruppo composto da circa 150 persone.
Il tour ha attraversato tre comuni, il Comune di Sarego, il comune di Brendola e il Comune di Montebello Vicentino.
Dopo circa 20 km percorsi in poco meno di 2 ore siamo approdati al ristoro presso la Cantina Chiarello, grande festa e allegria tutti insieme. Dopo di ciò siamo rientrati a Monticello di Fara attraversando il Comune di Montebello Vicentino e li ci aspettava un fantastico il pranzo preparato dal Comitato Sagra di Monticello di Fara.
Tutto il ricavato di 460 euro al netto delle spese è stato devoluto in beneficenza all'Associazione Progetto Alépé che sostiene l'opera di assistenza di Suor Tiziana Maule nella città di Alepè in Costa d'Avorio.

giovedì 30 agosto 2012

Pedalata di beneficenza 16 settembre

L'Associazione onlus Progetto Alepè ha lo scopo di valorizzare e sostenere l'opera di Suor Tiziana Maule, da anni impegnata attivamente nell'assistenza e nell'aiuto degli abitanti della città di Alepè in Costa d'Avorio.
Domenica 16 settembre Progetto Alèpè in collaborazione con Amici che pedalano ha organizzato una pedalata di beneficenza per raccogliere fondi da devolvere a Suor Tiziana e al suo ospedale.
Il percorso è molto facile, adatto a tutti totalmente su asfalto, con dislivelo minimo e si snoda tra i comuni di Sarego, Brendola e Montebello Vicentino. A metà percorso è previsto un ristoro con degustazione vini presso l'Azienda Agricola Chiarello Gianni e al rientro è previsto il pranzo.

Per motivi organizzativi le adesioni si accettano entro e non oltre il 9 settembre contattando il n° 340-9724771 oppure amicichepedalano[at]gmail.com

Il contributo per partecipare alla manifestazione che comprende "pedalata+ristoro con degustazione+pranzo" è di 9 euro mentre per minori fino a 10 anni l'adesione è gratuita.
Vi aspettiamo numerosi!!

Per raggiungerci domenica mattina l'indirizzo è il seguente: Via Divisione Julia 6, 36040 sarego (VI)

Clicca sul manifesto



Itinerario ciclabile 1805100 - powered by Bikemap 

domenica 22 luglio 2012

Lettera a Monti per un diritto ancora negato

 
Egregio Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Prof. Mario Monti,
Abbiamo molto apprezzato la nota con cui Lei il 14 maggio scorso ha dato sostegno alle istanze della campagna #salvaiciclisti sottolineando i vantaggi economici derivanti dall’uso della bicicletta in ambito urbano e definendo la bicicletta come “mezzo di trasporto “intelligente”, sia dal punto di vista dell’impatto ambientale, sia a livello economico, dato che riduce sensibilmente i costi legati alla mobilità urbana, sia, aspetto non meno rilevante, per la salute degli individui.” Infatti, in questo periodo di crisi economica, per ridurre i costi derivanti dalla mobilità, molte persone fanno sempre più ricorso all’uso della bici, anche per andare al lavoro.
Purtroppo nel nostro Paese coloro che decidono di utilizzare la bici per recarsi al lavoro, si trovano a confrontarsi con una legislazione che, non solo non incentiva, ma addirittura penalizza chi utilizza questo mezzo di trasporto. In Italia, in caso di sinistro durante il percorso casa-lavoro effettuato in bicicletta, l’INAIL riconosce al lavoratore lo status di “infortunio in itinere” “purché avvenga su piste ciclabili o su strade protette; in caso contrario, quando ci si immette in strade aperte al traffico bisognerà verificare se l`utilizzo era davvero necessario” nota INAIL.
Mentre nel resto d’Europa l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro è sistematicamente incentivato e promosso, in Italia il lavoratore che decide di spostarsi senza inquinare e senza creare traffico, non solo non riceve alcun incentivo, ma deve farlo a proprio rischio e pericolo e senza tutele.
Allo scopo di mettere fine a questo anacronismo è in corso una campagna promossa dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) che chiede la modifica dell’art. 12 del D.Lgs. 38/2000 e di aggiungere al testo attuale la frase: “L’uso della bicicletta è comunque coperto da assicurazione, anche nel caso di percorsi brevi o di possibile utilizzo del mezzo pubblico”, esattamente come previsto per il lavoratore che si reca al lavoro a piedi.
La proposta della FIAB ha già raccolto oltre diecimila firme e ricevuto parere favorevole da parte di ben tre Regioni, tre Province e sedici Comuni tra cui Milano, Bologna e Venezia che ravvisano grande imbarazzo nel chiedere ai concittadini e ai propri dipendenti di usare la bicicletta senza poter garantire nel contempo adeguate tutele.
Con la presente chiediamo a Lei, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e ai Presidenti di Camera e Senato di voler intervenire al più presto per porre fine a questa discriminazione che non ha eguali in Europa e di accogliere questa proposta di modifica legislativa.
Per ulteriori informazioni sul tema dell’infortunio in itinere per il pendolare in bicicletta, Le segnaliamo il sito internet www.bici-initinere.info che è stato predisposto allo scopo di diffondere consapevolezza rispetto a questa campagna.
Confidando in una sua pronta risposta e auspicandoci condivisione nel merito, cogliamo l’occasione per salutarla cordialmente.

Se anche tu ritieni che chi si reca al lavoro in bicicletta non debba essere vittima di discriminazioni invia questa lettera direttamente al Presidente del Consiglio, al Ministro competente e ai Presidenti di Camera e Senato: e.olivi@governo.it; gabinettoministro@mailcert.lavoro.gov.it; fini_g@camera.it; schifani_r@posta.senato.it.
Inoltre puoi contribuire alla diffusione di questa iniziativa attraverso il tuo blog, il tuo sito internet oppure attraverso il tuo account di Facebook o di Twitter.

Sito di riferimento per la campagna: Bici in itinere

Scarica e leggi il comunicato stampa

venerdì 15 giugno 2012

E siamo a 20 paesi!!

Continua ad aumentare il numero di persone che visitano il nostro blog.
Abbiamo raggiunto il fantastico traguardo di venti diversi paesi del mondo che si sono collegati per leggere le nostre avventure. Un risultato che per noi è pazzesco visto che il blog era nato per tenere aggiornati i nostri amici sui nostri viaggi e spostamenti. Ringraziamo tutti di cuore per questo traguardo inaspettato.

mercoledì 13 giugno 2012

Sellaronda bike day 2012


Sellaronda bike dayDomenica 24 giugno 2012 alle ore 9:00 da Selva - Maciaconi avrà inizio la 7° edizione del Sellaronda Bike Day.
In occasione di questa manifestazione, quattro passi dolomitici saranno riservati esclusivamente agli amanti delle due ruote. Dalle ore 8:30 alle 15:30 tutti i passi dolomitici attorno al Sella (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) saranno riservati ai ciclisti.

Attenzione:
Per motivi di sicurezza , il C.O. assieme alle forze dell'ordine consiglia di effettuare il giro in senso antiorario. Comunque tutti i ciclisti sono sempre obbligati a tenere tassativamente sempre la destra.
Considerando che il percorso viene anche praticato da famiglie con bambini, tutti i ciclisti devono adottare una velocità moderata durante la discesa. 
Domenica 24 giugno sono sospesi i collegamenti autobus verso Selva Gardena e i passi. Anche il Summerbus Selva/Plesdinaz non funziona. Bus navetta gratuito da Maciaconi a Selva Gardena!

La partecipazione è aperta a tutti e non soggetta ad iscrizione!





lunedì 11 giugno 2012

Memorial Pilotto 2012 concluso

Ieri abbiamo partecipato al Memorial Pilotto, come sempre organizzato alla perfezione dal TEAM LE AQUILE di Sarego con il supporto dell' ASD PRO SAREGO.
Pubblichiamo qualche foto a testimonianza della bella manifestazione.

Veduta Villa La Favorita
Veduta Villa La Favorita

Scarica la traccia (tasto destro)

sabato 9 giugno 2012

Memorial Mauro Pilotto 2012

Come ogni anno il Team MTB LE AQUILE di Sarego organizza il Memorial Mauro Pilotto giunto quest'anno alla sesta edizione. Si svolgerà il 10 giugno e si tratta di una manifestazione non competitiva e benefica. Infatti l’intero ricavato al netto delle spese sarà devoluto in beneficenza alla Missione Medellin Bogotà in Colombia.
La manifestazione si divide in slow bike, bici da strada e mountain bike e si concluderà come sempre con il pranzo a Villa La Favorita (Monticello di Fara - Sarego).
Noi ci saremo.



domenica 6 maggio 2012

Giretto d'Italia 2012

http://www.comune.vicenza.it
Manifesto città di Vicenza
Città ciclabili alla prova del nove con la seconda edizione del Giretto d’Italia - il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato per venerdì 11 maggio in 26 città italiane dai comuni partecipanti insieme a Legambiente, Fiab e Città in Bici.
Scopo della gara, infatti, è quello di contare quante persone, in città, scelgono la bicicletta per i propri spostamenti quotidiani (come ad esempio quelli casa-scuola o casa-lavoro) e verificare quanto la bici sia un mezzo di trasporto a tutti gli effetti nell’ambiente urbano.
Saranno conteggiate due categorie di veicoli: le biciclette e i mezzi a motore – cioè automezzi (esclusi i bus) e due ruote a motore –, che circolano in direzione d’ingresso verso il centro città.
Nel girone dei pesi massimi, le grandi città (oltre 250mila abitanti), cercheranno di superarsi: Milano, Torino, Genova, Venezia, Verona, Firenze, Bologna, Roma e Bari. Nella categoria città medie (oltre 100mila abitanti) correranno Trento, Padova, Vicenza, Ferrara, Modena, Ravenna, Brescia, Reggio Emilia. Nel gruppo delle più agili, le città piccole (meno di 100mila abitanti), competono Pordenone, Pesaro, Udine, Schio, Lodi, Carpi, Pisa, Grosseto e Saronno.
Manifesto Città di Schio
In occasione del Giretto, i Comuni sono stati invitati a mettere in campo azioni che possano favorire per quel giorno un incremento della mobilità ciclabile, come la chiusura al traffico di alcune strade o l’invito a studenti e dipendenti pubblici di passare in bici per i varchi. L’obiettivo è sempre quello di riempire il più possibile la città di ciclisti. I Circoli di Legambiente e le Associazioni aderenti alla FIAB supporteranno i Comuni e vigileranno sul corretto svolgimento della sfida. Unica eccezione quest’anno sarà Verona dove, d’accordo con i vertici nazionali delle due associazioni, i circoli locali e i volontari di Fiab e Legambiente non daranno sostegno al Comune nella giornata del Giretto.