Visualizzazione post con etichetta Preparativi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Preparativi. Mostra tutti i post

giovedì 8 maggio 2014

Rieccoci belli carichi e pronti per partire

Quest'anno gli Amici che pedalano si spingono in Croazia per raggiungere Dubrovnik partendo da Trieste.
Siamo addirittura dodici, sempre più persone ci chiedono di partecipare ai nostri viaggi.
Lo zoccolo duro c'è sempre e si sono aggiunti 3 nuovi elementi.


  • Alessandro P. al quale va uno speciale ringraziamento per essersi accollato l’organizzazione generale e per essere sempre in prima fila quando si tratta di trovare accomodation e risolvere i tanti problemini che nascono nel gruppo.
  • Alberto anche a lui un grazie per avere tenuto la cassa comune, cosa non semplice.
  • Il capitano Toni Z., di nome e di fatto, stratega delle tappe e che arriva primo a Dubrovnik.
  • Marco, che indossa sempre i guanti e i manicotti bianchi e non si abbronza le mani.
  • Francesco, l’uomo  con la panciera che però non molla mai.
  • Gabriele, presentatosi alla partenza senza un’ora di allenamento e senza aspirine.
  • Eros, che fornisce ottimi consigli medici e arriva anche lui primo a Dubrovnik.
  • Massimo, che usa come doping la patata di Rotzo (solo la patata?).
  • Domenico, anche lui che non molla mai e che Toni Z. ha soprannominato “il priore”.
  • Giancarlo, gregario di Toni C. che all’ultima tappa non ubbidisce agli ordini motivo per cui arriva primo a Dubrovnik.
  • Toni C., che parte a tutta, detto anche il succhia-ruote e ci attende per un’oretta e mezza a Dubrovnik ma che non arriva primo.
  • Franco, che tira sempre e fa dieta e ci attende anche lui un’ora e mezza a Dubrovnik tirandosi eroicamente Toni C.
Assenti per varie ragioni (quasi tutte plausibili) Alessandro B, Paolo Z., Paolo P., Renato F. e Valerio.

mercoledì 22 maggio 2013

Itinerario Creta

Ieri ci siamo riuniti per pianificare l'itinerario, io avevo proposto un percorso da "essere umano" con tappe di 60-70 km. Invece Alessandro (che si sta allenando come un dannato) ha pensato bene di stravolgere questa mia bella idea cambiando tappe e giro, inserendo percorsi da 80-90 km.
Nella foto vedete il suo ghigno soddisfatto.....


"Purtroppo le spiagge più belle sono tutte in punti diametralmente opposti" ha detto...
Mah speriamo bene, io comunque un giro su google earth lo faccio per vedere le altimetrie... Mi è sempre stato detto che Creta non è proprio una tavola...

Come vedete abbiamo definito sul nostro Ipad le tappe...

Stay tuned!!

domenica 19 maggio 2013

Rieccoci, pronti VIA!!!

Ma quanto tempo è passato dall'ultimo post? Troppo direi, tutto l'inverno e parte della primavera.
In questo periodo però non si è fermata l'attività di programmazione e pianificazione del nuovo viaggio.
Tra una bici rubata, una bici scassata, e un legamento ricostruito (dai Alberto che ce la puoi fare!!!) abbiamo finalmente deciso la meta del viaggio di quest'anno: CRETA!!

 
Partenza prevista per il 20 giugno e rientro il giorno 30 giugno.
Stay tuned!!

sabato 19 maggio 2012

Si pedala!

E' ora di partire!!
A presto
See you soon
A bientôt
und doch
До скоро виждане
Pa ipak, Zatím
Vi ses snart
Tot gauw
Nähdään taas pian
Τα λέμε σύντομα
Te vejo depois
ne vedem curând
До скорой встречи
Nos vemos luego....

venerdì 18 maggio 2012

Il countdown è quasi a zero!!

Preparazione borse
Finalmente siamo arrivati al giorno della partenza. Tra poche ore inizierà questa nuova avventura. Siamo un pò preoccupati per le previsioni meteo. Sembra che ci trascineremo il mal tempo da qui fino a Roma.
Anche per questo motivo la preparazione delle borse non è così banale. Se fossimo in piena estate sarebbe sufficiente qualche completo estivo per pedalare. Con questa incoglita del mal tempo invece siamo costretti a portarci appresso anche qualcosa di più pesantino e qualche cambio in più perchè il mal tempo renderebbe impossibile asciugare gli indumenti lungo il viaggio.
Speriamo invece che il tempo tenga.
Durante il viaggio tenteremo di raccontarvi con brevi post le nostre giornate, mentre a fine viaggio faremo un resoconto più dettagliato con foto, tracce ecc.

Ci sentiamo presto!!

giovedì 3 maggio 2012

Definito percorso per Roma

Gruppo Amici che Pedalano
Ieri sera incontro tecnico per definire le tappe del viaggio. Muniti di libretti, cartine e di PC abbiamo tracciato l'itinerario di quest'anno.
Partenza prevista quindi per sabato 19 maggio da Vicenza attraverseremo Mantova, Brescello (paese di Don Camillo) e raggiungeremo Parma. Da qui le tappe finali delle varie giornate saranno:
  • Aulla
  • Altopascio
  • Siena
  • Radicofani
  • Viterbo
  • Roma
Contiamo di arrivare a Roma venerd' 25 maggio, salvo imprevisti...
Ultimi giorni di allenamento, sabato previsto altro giro oltre i 100 km.

martedì 10 aprile 2012

Dove siamo nel mondo

Oggi vi segnaliamo un servizio del Ministero degli Affari Esteri che consente agli italiani che si recano temporaneamente all'estero di segnalare - su base volontaria - i dati personali, al fine di permettere all'Unità di Crisi, nell'eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso. In tali circostanze di particolare gravità è evidente l'importanza di essere rintracciati con la massima tempestività consentita e - se necessario - soccorsi. 

Il servizio si chiama: "Dove siamo nel mondo" ed è raggiungibile attraverso questo banner:




DRIN DRIN!!

mercoledì 14 marzo 2012

Preparazione del bagaglio per un viaggio in bicicletta



Prima della partenza per un viaggio, soprattutto se si tratta di un viaggio in bicicletta, è consigliabile preparare un elenco con tutto ciò che si pensa di portare. La stesura di questo elenco è opportuno farla con un certo anticipo così da poterlo valutare ed aggiornare a mano a mano che i giorni passano per arrivare al giorno della preparazione dei bagagli con le idee chiare e privi di dubbi.
Le quantità e i materiali/ attrezzature devono essere valutate di volta in volta a seconda del tipo di viaggio e della sua durata. La regola rimane quella di portare meno roba possibile.
Qui sotto trovate un esempio:
  • Abbigliamento tecnico, casco, guanti, maglie, pantaloncini, scarpe, mantellina, compreso abbigliamento ad alta visibilità per gli spostamenti notturni
  • Abbigliamento “civile” maglie, pantaloni, scarpe, ciabatte ecc.
  • Occhiali con lenti intercambiabili chiare e scure a seconda della visibilità (giorno, notte)
  • Sacchetti di plastica per mantenere in ordine il materiale dentro le borse. Inoltre i sacchetti permettono di mantenere anche gli indumenti asciutti e di separare l’abbigliamento usato da quello pulito
  • Prodotti per l’igiene personale
  • Un pezzetto di sapone marsiglia per il bucato
  • Crema solare e burrocacao per le labbra
  • Spray contro le punture di insetto
  • Kit di primo soccorso (cerotti, garze, disinfettante ecc.)
  • Medicinali personali
  • Sali minerali
  • Salviette umidificate
  • Chiavi a brugola, chiavi fisse (verificare sulla bici le misure dei dadi e bulloni, spesso sono sufficienti poche chiavi per coprire l’intera gamma) un cacciavite a taglio e uno a stella e una piccola chiave a pappagallo
  • Smagliacatena (non fondamentale, ma non si sa mai)
  • Lubrificante per catena
  • Kit con pezze e colla per riparare le camere d’aria forate una volta giunti a destinazione
  • Minipompa per gonfiare le gomme possibilmente con indicatore di pressione
  • 2 o 3 Camere d'aria di riserva
  • Fanale rosso posteriore e bianco anteriore per essere visibili anche di notte
  • 2 o 3 mt di cordino che può essere utilizzato per stendere il bucato ma anche per legare e fissare borse ecc.
  • 1 o 2 elastici con ganci alle estremità (quelli tipici per portapacchi auto)
  • Catena o cavo in acciaio con lucchetto per legare la bici a lampioni, recinzioni, alberi ecc.
  • Cartina stradale a colori
  • Guide ed elenchi di campeggi o alberghi stampati da internet
  • Orario di aerei, treni, traghetti ecc. scaricati da internet
  • Documenti personali: carta di identità, patente, passaporto, tessera sanitaria, elenco con eventuali allergie e gruppo sanguigno
  • Penna e diario di viaggio
  • Cellulare e relativo caricabatterie
  • Fotocamera o videocamera e relativo caricabatterie
  • Presa multipla (spesso le prese per la corrente sono poche e poco accessibili)
  • Adattatore per prese (se il viaggio è all'estero)
  • Torcia elettrica
Cosa importante è distribuire i pesi nelle varie sacche che avete a disposizione

DRIN DRIN!!

domenica 11 marzo 2012

Come preparare un kit di primo soccorso


    In viaggio può capitare qualche piccolo inconveniente, un lieve infortunio e può diventare utile avere con sè un Kit per un primo semplice soccorso. Resta comunque fondamentale, per problematiche più importanti o anche solo a conferma di ciò che si è fatto, sentire appena possibile il parere di un Sanitario.
    Oltre ad eventuali farmaci per le patologie di cui siamo affetti, noi ci portiamo:
    • Alcune bende e garze sterili,
    • Nastro di cerotto (meglio se telato)i e cerottini di varie misure,
    • Disinfettante cutaneo e acqua ossigenata,
    • Lacci emostatici,
    • Colliri antiinfiammatori,
    • Ghiaccio istantaneo,
    • Guanti da medicazione,
    • Pinzette sterili,
    • Forbici sterili,
    • Termometro,
    • Antifebbre (paracetamolo)
    • Antidolorifici (va bene paracetamolo, ma eventualmente anche Aspirina, Diclofenac),
    • Antivomito e antidiarroico, antiistaminico (per eventuali allergie)
    • Un telo termico che può essere molto utile quando l'infortunato è in attesa di soccorritori. Il lato oro va posizionato verso l'esterno (se fa freddo) per tenere l'infortunato al caldo, mentre è il lato argento che va all'esterno (se fa molto caldo) per tenere l'infortunato piu' fresco.
    DRIN DRIN!!

      mercoledì 7 marzo 2012

      Come realizzare un diario di viaggio

      In viaggio, le cose che ci accadono sono molteplici, disavventure, visite culturali, spostamenti. In un viaggio in bicicletta tutto ciò avviene all'ennesima potenza. 
      Per non dimenticare quello che è accaduto durate in giorno, è bene fare un breve riassunto la sera, sulla giornata pedalata. Se siete in gruppo, sarà bello partecipare tutti insieme alla stesura del diario, ognuno di noi può dare un contributo importante ed è anche divertente ricordare le disavventure o inconvenienti accaduti.
      Allego il modello che noi utilizziamo per realizzare un efficace diario di viaggio.

      Scarica il modello del diario di viaggio

      DRIN DRIN!!

      mercoledì 29 febbraio 2012

      Via Francigena Maggio 2012

      Ciao a tutti. E' ufficiale, quest'anno raggiungeremo Roma percorrendo la Via Francigena. Dopo aver valutato diversi itinerari, abbiamo deciso di rimanere in Italia e di partire dal garage di casa in sella alle nostre bici alla volta di Roma.

      La Via Francigena è un antico e importante itinerario che congiunge il nord Europa con Roma, le cui origini risalgono al Medioevo. Un percorso di 1800 Km articolato di 79 tappe che parte da Canterbury, percorre la contea del Kent, arriva alla Manica, prosegue lungo le regioni francesi Nord Pas de Calais, Picardie, Champagne-Ardenne Franche-Comté, varca la frontiera Svizzera nei cantoni di Vaud e Vallese ed entra in Italia. Qui attraverso 44 tappe, solca sette regioni italiane -  Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Lazio - ed attraversa 140 Comuni fino a raggiungere Roma, la Città Eterna.
      Questo cammino è costituito da un insieme di strade che prevedono una ricca serie di alternative e varianti, tali da renderlo una sorta di ‘territorio-strada'. Nel Medioevo, infatti, a causa delle divisioni politiche, delle pessime e alterne condizioni viarie, non sarebbe stato possibile pensare a una strada vincolata ad un unico tracciato.
      Ma è nel percorso storico dell'Arcivescovo di Canterbury, Sigerico, (effettuato nel 990 d.C.) che la Via Francigena trova una sua unitarietà ufficiale, fruibile, in termini progettuali, sia a livello turistico che di valorizzazione dei beni culturali ad essa afferenti.
      Infatti, fra i numerosi documenti e memorie di viaggio che attestano l'antichità di questo percorso, uno dei primi e più famosi è proprio il Diario di Sigerico che intorno al 990, di ritorno da Roma dove si era recato in pellegrinaggio per ricevere direttamente dal papa Giovanni XV il "pallio", o mantello, vescovile, lasciò uno scarno ma preciso elenco delle 79 tappe, o submansiones de Roma usque ad mare, del viaggio compiuto dalla sede papale fino alla sua sede episcopale sulla costa atlantica
      A Canterbury, la maestosa cattedrale - la Christ Church, Chiesa Madre del Regno - indica il Km 0, punto di partenza del cammino verso Roma e, idealmente, verso Gerusalemme. La città, nota per essere meta di pellegrinaggi devozionali alla tomba di Saint Thomas Becket, come narrato da Geoffrey Chaucer nei "Racconti di Canterbury", diventa pietra miliare dell'itinerario francigeno di cui Sigeric ci lascia una testimonianza scritta.
      Il Consiglio d'Europa ha adottato l'itinerario di Sigerico, giunto a noi in un prezioso manoscritto conservato presso la British Library di Londra, come itinerario ufficiale del Cammino per Roma. La Via Francigena ufficiale è dunque quella documentata da Sigerico nel X secolo.
      La Via Francigena è stata fin dall'antichità una grande arteria di comunicazione e meta di una delle peregrinationes maiores insieme a Santiago di Compostela e Gerusalemme; una "via di culture", come la definisce Jacques Le Goff, lungo la quale si è costruita l'Europa dei popoli. Proprio per questo motivo, è stata riconosciuta dal Consiglio d'Europa "Itinerario Culturale" nel 1994 e, successivamente, "Grande Itinerario Culturale", nel 2004.

      Non potendo partire da Canterbury, incroceremo la Via Francigena verso Parma (Fornovo di Taro). Più guardo la cartina e più immagino le salite... Poveri noi..

      Ci stiamo organizzando per ottenere la "Credenziale del Pellegrino", si tratta di una sorta di carta d'identità personale che compilata durante il viaggio e timbrata presso enti, municipi o parrocchie delle varie tappe sarà la testimonianza e ricordo del viaggio intrappreso e completato.

      Ci sentiamo presto con altre novità!!

      DRIN DRIN!!

      lunedì 5 settembre 2011

      Countdown -1

      Finalmente ci siamo. Dopo mesi di piani fatti di verifiche del tracciato sulle cartine, di diottrie perse su google map, controllo degli orari dei voli, finalmente siamo pronti. Borse fatte: magliette, pantaloni con il fondello nuovo, scarpette, casco (dove lo metto, non ci sta!), sali minerali, barrette, bombe, bombette e chi più ne ha più ne metta, kway (non si sa mai), sembra ci sia tutto. Bici smontate e riposte nei cartoni (il mio come sempre fornito dal mio meccanico di fiducia Isidoro), chiuse, sigillate recitando il rosario con la speranza che le trattino bene, SIAMO PRONTI!!

      giovedì 1 settembre 2011

      Tutto pronto per la Grecia

      Quest'anno il viaggio sarà decisamente impegnativo. Dai calcoli dovremo percorrere circa 900 km in otto giorni.
      Il viaggio inizierà a Salonicco e si concluderà ad Istanbul seguendo la Via Egnatia. Attraverseremo quindi la penisola Calcidica, quindi la Macedonia e la Tracia.
      Quest'anno siamo in otto. Oltre agli ormai consolidati Alberto, Alessandro, Eros, Marco, Paolo e Renato, si sono aggiunti Valerio e Domenico.
      E' ormai tutto pronto e pianificato, la partenza è prevista per martedì 6 settembre verso le 23.00 visto che l'aereo partirà dall'aeroporto Orio al Serio molto presto (non ricordo l'orario preciso ora).
      Stay tuned!!