Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post

martedì 16 ottobre 2012

Gran Sasso Tour 2° e 3° giorno

Nel secondo giorno da Marciano mi sposto verso il lago Trasimeno. Anche qui mi affido alle indicazioni che, prima, mi indicano migliore la sponda settentrionale, poi quella ovest, da dove, grazie all’aiuto di un anziano e valido ciclista, attraverso strade secondarie, arrivo a Perugia dall’alto, dalle Università. In Centro una gentile signora del punto informazioni mi orienta verso la ciclabile che costeggia il Tevere verso Assisi, lungo la via Francigena. Attraversata Assisi, prendo rapidamente verso Spello, dove arrivo, spossato, dopo 113 Km.

Nel terzo giorno percorro una bella ciclabile sull’argine di un fiume da Foligno fino a quasi Spoleto, da dove, non senza fatica e grazie al cassiere ciclista di un piccolo supermercato di Eggi, salgo verso la val Nerina. Inizia a piovere. Arrivo sotto l’acqua a Monteleone di Spoleto, bellissimo borgo medievale, dove alloggerei volentieri, ma fuori stagione si fatica a trovare locali adatti.
E così, bagnato e infreddolito, giungo a Leonessa, alle pendici del Terminillo, per dormire, dopo 83 Km, in un Hotel 5 stelle (l’unico aperto).

lunedì 15 ottobre 2012

Gran Sasso Tour 1° giorno

Eros, uno degli Amici che Pedalano qualche tempo fa ha intrapreso un viaggio in solitaria partendo da Forlì per raggiungere il Gran Sasso. Di seguito troverete il racconto della sua bella avventura.

Parto da Vicenza in treno regionale verso Forlì, da dove, alle 11,30, incomincia l’avventura in solitaria.
Subito qualche difficoltà a comprendere le indicazioni stradali che sono fatte per le auto, lungo tangenziali che cerco di evitare.
Meldola, Civitella di Romagna e S. Sofia. Spesso ho dovuto chiedere informazioni perché non amo preparare troppo il viaggio, ho alcune carte e il percorso “disegnato” su Google, ma sono facilmente disponibile ai cambiamenti, soprattutto quando a S.Sofia mi descrivono il passo dei Mandrioli come troppo pendente. Decido quindi di seguire le indicazioni per Campigna. Il paesaggio della riserva con faggete da favola, la strada deserta e la lunga discesa mi ripagheranno dei circa quaranta chilometri di lenta e costante salita per valicare l’Appennino. Da passo della Calla si distacca una interessante strada forestale per l’eremo di Camaldoli.
Decido di non intraprendere strade ancor più solitarie per non correre troppi rischi con il mio carico di circa 18 Kg posto sul nuovo portapacchi freeload per la mia biammortizzata.
La lunga discesa verso Arezzo diventa meno interessante dopo Bibbiena, anche per il traffico della statale del Bidente, lungo la val Casentina. Dopo 155 Km arrivo in serata a Marciano della Chiana, ospite del caro amico don Girolamo.

martedì 22 maggio 2012

4° giorno San Miniato Alto San Gimignano Siena

Oggi la giornata è soleggiata. La destinazione della tappa di oggi è Siena.
Partiamo dopo aver fatto una abbondante colazione insieme agli amici frati e dopo aver ovviamente timbrato la Credenziale.
Lasciamo in convento e ci ritroviamo a scendere lungo una discesa che ci porta fino alla pianura, quella poca che esiste in Toscana...
Infatti dopo qualche km inizia una serie di salite interminabici che ci riportano a quasi 500 metri di quota.
E' una tappa piuttosto impegnativa ed Angelo, che ha già qualche problema al ginocchio, comincia a risentirne nonostante questa mattina si sia preparato un frullato di analgesici. Facciamo una breve pausa per farlo rifiatare e per recuperare un pò di energie tutti quanti.
Fortunatamente con Angelo ci sono sempre Tony e Gabriele che per tutto il viaggio gli fanno da gregari per riuscire a portarlo a termine di ogni tappa.
Comunque il percorso di oggi è piacevole, gli scenari che ci trovavamo di fronte sono bellissimi.
Verso le 13:00  raggiungiamo San Gimignano e lì pranziamo con i consueti panini.

Incontriamo anche un gruppo di americane che stanno percorrendo in bicicletta alcune zone del Veneto e della Toscana.
Chiaccchieriamo un pò e raccontiamo loro un pò del nostro viaggio ma ormai è tempo di ripartire. Riusciamo comunque ad ammirare anche la bellezza della Piazza della Colleggiata e della Cisterna.
San Gimignano si trova a circa metà strada quindi ci aspetta un'altra quarantina di km su e giù per la gioia di Angelo che ogni tanto esclama: "me lo gavea dito me mojere: no stà andare!!"
Non poteva mancare la pioggia anche quest'oggi, infatti raggiunta Siena, ci ha accolto un bel temporale.
Qui pernottiamo presso un miniresidence e ceniamo  in un ristorante in centro con delle ottime fiorentine.
Domani ci aspetta Radicofani.

Scarica la traccia (tasto destro)


Itinerario ciclabile 1641079 - powered by Bikemap 

Per vedere le foto cliccare sulla finestra sotto